FORAME OVALE PERVIO ED ICTUS CRIPTOGENETICO
Marzo 24, 2022 @ 14:00 – 19:30
Evento GISE Sezioni Abruzzo – Lazio
Informazioni Generali
Sede del Congresso
Hotel Sporting – Via Alcide de Gasperi 41 – 64100 Teramo
Iscrizione al Congresso
La partecipazione è gratuita e sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per ragioni organizzative è indispensabile iscriversi on line all’indirizzo:
www.nsmcongressifad.it
cliccando sulla locandina del congresso ed accedendo con le proprie credenziali oppure creando un nuovo account. Le iscrizioni verranno accettate automaticamente in ordine di arrivo.
ECM
Evento n. 3738 – 345829 ed. 1. Crediti Formativi n. 4
Il Congresso è stato accreditato per n. 100 Partecipanti
Professioni Accreditate: MEDICO CHIRURGO (discipline: Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Geriatria, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Neurologia, Neuroradiologia Radiodiagnostica)
Obiettivo Formativo:
linee guida – protocolli – procedure
Per ottenere i crediti formativi sarà necessario:
partecipare nella misura del 90% ai lavori scientifici per i quali è stato richiesto l’accreditamento e compilare on line sulla Piattaforma www.nsmcongressifad.it
la Scheda di Valutazione e il Questionario di apprendimento (rispondendo correttamente almeno al 75% delle domande).
Attestato di partecipazione
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Sito Web
Il programma del Congresso è disponibile on line: www.nsmcongressi.it
LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA GARANTISCE LA GESTIONE DELL’EVENTO IN PRESENZA IN TOTALE CONFORMITA’ CON LE NORMATIVE SANITARIE DI PREVENZIONE DEL CONTAGIO DA VIRUS SARS-COV-2.
VI RICORDIAMO CHE PER ACCEDERE ALLA SEDE CONGRESSUALE SONO OBBLIGATORI IL GREEN PASS RAFFORZATO E LA MASCHERINA FFP2.
Razionale Scientifico
Il forame ovale pervio (PFO) può giocare un ruolo variabile, e non sempre determinabile con esattezza, in diverse sindromi cliniche. Infatti, l’elevata prevalenza di PFO nella popolazione (20-30%) comporta un “rumore statistico” significativo, per cui rimane elevata la probabilità che esso sia un testimone innocente in qualsivoglia quadro clinico. Un dato indiscusso in letteratura è la certezza che, in alcune condizioni, il PFO abbia un ruolo patogenetico per l’embolia del circolo sinistro1. L’ictus associato a PFO è ormai un’entità nosologica autonoma e deve prevedere la ricerca della pervietà del forame ovale come possibile causa dell’embolia. Tuttavia, i quadri di embolia sinistra non sono determinati unicamente dalla presenza del forame ovale pervio e per tale motivo è necessaria una valutazione interdisciplinare per comprendere sia la probabilità di nesso causale tra il PFO e il quadro clinico sia la possibilità di recidive.
Negli ultimi anni l’approccio ed il trattamento dei pazienti con ictus da PFO è cambiato per la presenza di in commercio di nuovi device che sfruttano nuove tecnologie. Ma proprio per questo motivo lo studio preliminare dei pazienti è divenuto fondamentale proprio per comprendere esattamente ed “anatomicamente” quale device è giusto impiantare nei singoli pazienti.
Questo incontro si propone il fine di discutere in maniera multidisciplinare la problematica dell’ictus criptogenetico da forame ovale pervio e di evidenziare i percorsi più idonei per i pazienti affetti da questa patologia.
Responsabili Scientifici
Delegato Regionale GISE Abruzzo:
Dr. Gianluca Tomassoni
Delegato Regionale GISE Lazio:
Dr. Gaetano Gioffrè
Faculty
Dott. Simone BUDASSI – Dirigente Medico I Livello, Cardiologia Interventistica, AO San Giovanni-Addolorata, Roma
Dott. Matteo CASENGHI – Dirigente Medico I livello, Cardiologia Interventistica, Policlinico Umberto I, Università La Sapienza Roma
Dott. Davide CERONE – Dirigente Medico I livello, UO di Neurologia Stroke Unit D.U. del P.O. di L’Aquila
Dott. Alessandro CORAZZINI – Dirigente Medico I livello, UOC Cardiologia, Ospedale Santo Spirito di Pescara
Dott. Alessandro D’AROMA – Dirigente Medico, U.O. Cardiologia, UTIC e Emodinamica Ospedale San Salvatore, L’Aquila
Dott.ssa Maria Vittoria DE ANGELIS – Dirigente Medico I livello, Clinica Neurologica, Stroke Unit, Ospedale SS. Annunziata Chieti
Dott.ssa Anna DE FAZIO – Dirigente Medico I livello, UOC Cardiologia Ospedale S. Eugenio ASL RMC/Roma 2
Dott.ssa Eleonora DE LUCA – Dirigente Medico I livello, UOC Cardiologia-UTIC, Ospedale San Salvatore di L’Aquila
Dott. Franco DE REMIGIS – Dirigente Medico I livello, Responsabile Servizio di Emodinamica, Ospedale Civile “Mazzini” di Teramo
Dott. Massimo DI MARCO – Dirigente Medico I livello, Unità di Terapia Intensiva Cardiologica e Cardiologia Interventistica dell’Ospedale Santo Spirito di Pescara Asl Pescara
Dott. Daniele FORLANI – Dirigente Medico I livello, Unità di Terapia Intensiva Cardiologica e Cardiologia Interventistica, Ospedale Santo Spirito di Pescara
Prof.ssa Sabina GALLINA – Professore Ordinario, Servizio di Cardiologia U.O. Cardiologia Universitaria-Programma di Cardiopatia Ischemica dell’Università ‘G. D’Annunzio” Chieti
Prof. Achille GASPARDONE – Direttore UOC di Cardiologia Ospedale S. Eugenio ASL RMC/Roma 2
Dott.ssa Luigia GENTILE – Dirigente Medico U.O. di Radiologia dell’Ospedale Clinicizzato “SS. Annunziata” di Chieti
Dott.ssa Anna GHINI – Dirigente Medico, Unità Operativa di Cardiologia Interventistica dell’European Hospital e dell’Aurelia Hospital di Roma
Dott. Gaetano GIOFFRÈ – Dirigente Medico I livello, Responsabile UOS di Emodinamica Ospedale S. Eugenio ASL RMC/Roma 2
Dott. Livio GIULIANI – Dirigente Medico I livello, UOSD di Emodinamica Diagnostica ed Interventistica Ospedale Clinicizzato “SS. Annunziata” di Chieti
Dott. Stefano GUARRACINI – Direttore Cardiologia Casa di Cura Pierangeli, Pescara
Dott.ssa Maria IAMELE – Dirigente Medico I livello, Divisione di CARDIOLOGIA, Ospedale “S. Eugenio”, ASL RMC/Roma 2
Dott. Nicola MADDESTRA – Direttore U.O. Emodinamica Diagnostica ed Interventistica, Ospedale Clinicizzato “SS Annunziata”, Chieti
Dott. Gabriele MANENTE – Dirigente Medico I livello, UOC Neurologia Stroke Unit, Ospedale Mazzini di Teramo
Prof. Massimo MANCONE – Professore Associato, Dipartimento Scienze Cardiovascolari, Policlinico Umberto I, Roma
Dott.ssa Marilena MANGIARDI – Dirigente Medico I livello, Stroke Unit di II livello Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma
Dott. Gianluigi MARRONE – Dirigente medico di I livello, U.O.C. Cardiologia, UTIC Emodinamica, Ospedale Mazzini Teramo
Dott. Gianluca MASSARO – Dirigente Medico I livello, UO Cardiologia Policlinico Tor Vergata, Roma
Dott. Carmine MUSTO – Dirigente Medico I livello, UOS Cardiologia Interventistica, Ospedale San Camillo Forlanini di Roma
Dott.ssa Annunziata NUSCA – Ricercatore, Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Università Campus Bio-Medico di Roma
Dott. Leonardo PALOSCIA – Direttore UTIC e Cardiologia interventistica Ospedale Santo Spirito, Pescara
Dott. Saro PAPARONI – Dirigente medico, Dipartimento Cuore e Vasi-U.O. Cardiologia ed Emodinamica, Ospedale Mazzini Teramo
Dott. Christian PRISTIPINO – Dirigente Medico, UOC Emodinamica ASL RM1- PO San Filippo Neri, Roma
Dott. Franco PROSPERI – Emodinamista libero professionista c.o. Casa di Cura Pierangeli,Pescara
Dott.ssa Serena ROSSI – Dirigente Medico, UOSD Emodinamica diagnostica e interventistica, Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata, Chieti
Prof.ssa Simona SACCO – Professore Ordinario, Direttrice Scuola di Specializzazione in Neurologia Direttrice UOC Neurologia e Stroke Unit Avezzano-Sulmona Centro Cefalee – Ospedale San Salvatore, L’Aquila
Dott. Giuseppe SANGIORGI – Dirigente Medico, Responsabile dell’Emodinamica del Policlinico di Tor Vergata, Roma
Dott. Massimiliano SCAPPATICCI – Dirigente Medico I livello, Laboratorio Emodinamica, Ospedale S. Maria Goretti, Azienda USL Latina
Dott. Fabrizio TOMAI – Direttore U.O.C. di Cardiologia dell’European Hospital e dell’Aurelia Hospital di Roma
Dott. Gianluca TOMASSONI – Dirigente Medico I livello, UO Cardiologia/Utic/Emodinamica Ospedale Mazzini di Teramo
Dott. Giuliano VALENTINI – Dirigente Medico, Responsabile UOC Cardiologia-UTIC con Emodinamica del P.O. SS Filippo e Nicola, Avezzano
Prof. Francesco VERSACI – Direttore UOC Utic, Emodinamica e Cardiologia Ospedale Santa Maria Goretti di Latina
Dott. Marco ZIMARINO – Dirigente Medico I livello, UOSD Emodinamica, Ospedale Clinicizzato “SS. Annunziata” Chieti
Programma
14:15-14:30 Registrazione dei Partecipanti
14:30-14:45 Saluto di benvenuto Cosimo Napoletano, Presidente Ordine dei Medici e Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Teramo
14:45-15:00 Introduzione al corso
Gianluca Tomassoni, Gaetano Gioffrè
PRIMA SESSIONE
Moderatori: Franco Prosperi, Fabrizio Tomai
15:00-15:10 Anatomia del Setto Interatriale
Gianluca Massaro
15:10-15:20 Fisiopatologia dell’ictus criptogenetico
Simona Sacco
15:20-15:40 Discussione: Alessandro Corazzini, Davide Cerone, Marilena Mangiardi, Anna De Fazio
SECONDA SESSIONE
Moderatori: Massimo Di Marco, Giuseppe Sangiorgi
15:40-15:50 Il ruolo del Doppler trans-cranico
Gabriele Manente
15:50-16:00 Il ruolo dell’ecocardiografia
Maria Iamele
16:00-16:10 Il ruolo dell’imaging radiologico
Massimo Caulo
16:10-16:30 Discussione: Maria Vittoria De Angelis, Alessandro D’Aroma, Anna Ghini, Annunziata Nusca
16:30-17:00 Coffee break
LETTURA
Presentano Sabina Gallina e Leonardo Paloscia
17:00-17:20 Indicazioni alla chiusura del PFO
Achille Gaspardone
TERZA SESSIONE
Moderatori: Saro Paparoni, Francesco Versaci
17:20-17:30 Chiusura percutanea del PFO con “occluder device”
Carmine Musto
17:30-17:40 Chiusura percutanea del PFO con “stitch device”
Franco De Remigis
17:40-17:50 Dopo la chiusura: follow up, complicanze e terapia
Serena Rossi
17:50-18:10 Discussione: Daniele Forlani, Marco Zimarino, Giuliano Valentini, Simone Budassi
QUARTA SESSIONE
Moderatori: Nicola Maddestra, Christian Pristipino
18:10-18:20 Caso clinico – Le possibili controindicazioni
Stefano Guarracini
18:20-18:30 Caso clinico – Il percorso pre-procedurale
Gianluigi Marrone
18:30-18:40 Caso clinico – Il percorso post-procedurale
Massimiliano Scappaticci
18:40-19:00 Discussione: Livio Giuliani, Eleonora De Luca, Matteo Casenghi, Massimo Mancone
19:00-19:15 Conclusioni e Chiusura dei lavori