
CONGRESSO SULLE NEOPLASIE DEL TRATTO GASTROENTERICO SUPERIORE ED EPATO-BILIO-PANCREATICO (UPPER GI)
Giugno 6 @ 13:30 – Giugno 7 @ 14:30

Responsabile Scientifico
Dr. Carlo GARUFI
Direttore UOC Oncologia Medica
Azienda Ospedaliera
San Camillo Forlanini, Roma
Segreteria Scientifica
Salvatore DE MARCO
Eva FREIER
Daniela IACONO
UOC Oncologia Medica
Azienda Ospedaliera
San Camillo Forlanini, Roma
Faculty
Giuseppe APRILE (Udine)
Massimo BASTI (Pescara)
Maria BENSI (Roma)
Raffaella BUZZETTI (Roma)
Silvia CAMERA (Milano)
Marta CAPORALE (Pescara)
Beatrice CASINI (Roma)
Bruno DANIELE (Napoli)
Salvatore DE MARCO (Roma)
Ferdinando DE VITA (Napoli)
Giuseppe Maria ETTORRE (Roma)
Carlo GARUFI (Roma)
Nicola GUGLIELMO (Roma)
Daniela IACONO (Roma)
Maria Cristina MACCIOMEI (Roma)
Pierluigi MARINI (Roma)
Erika MARTINELLI (Napoli)
Michele MILELLA (Verona)
Adriano PELLICELLI (Roma)
Carmine PINTO (Reggio Emilia)
Giovanni RANDON (Milano)
Pascale RIU (Roma)
Daniele SANTINI (Roma)
Roberto SANTORO (Roma)
Angela TORSELLO (Roma)
Giampaolo TORTORA (Roma)
Michele VALIANTE (Roma)
Informazioni Generali
Sede del Congresso
Aula Magna “Agazio Menniti” Padiglione Puddu, Piano -1
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini
Circonvallazione Gianicolense, 87 – 00152 Roma
Iscrizione al Congresso
La partecipazione, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per ragioni organizzative è indispensabile iscriversi on-line all’indirizzo www.nsmcongressi.it entro il 4 giugno 2025.
ECM
Evento n. 3738-449433 ed. 1. Crediti Formativi n. 9
Il Congresso è stato accreditato per n. 100 Partecipanti.
Professioni accreditate: Medico Chirurgo (discipline: Anatomia Patologica; Anestesia e rianimazione; Cardiologia; Chirurgia generale; Direzione medica di presidio ospedaliero; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Genetica medica; Geriatria; Laboratorio di genetica medica; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina generale (medici di famiglia); Medicina interna; Medicina legale; Oncologia; Organizzazione dei servizi sanitari di base; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Radiodiagnostica; Radioterapia; Scienza dell’alimentazione e dietetica); Biologo; Chimico; Dietista; Farmacista (Farmacia ospedaliera; Farmacia territoriale); Psicologo (Psicologia; Psicoterapia)
Obiettivo Formativo
applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (ebm – ebn – ebp) (1)
Per ricevere i crediti ECM è necessario:
La rilevazione delle presenze avverrà in modalità elettronica, quindi è indispensabile scaricare
l’APP NONSOLOMEETING prima dell’inizio dell’evento
Partecipare almeno al 90% delle ore formative, scansionando ogni giorno il QR code personale
o il badge presso il desk della segreteria
Compilare il questionario di gradimento e il questionario di valutazione nella sezione ECM
dell’APP NONSOLOMEETING entro 72 ore dalla fine dell’evento
Attestati di partecipazione
L’attestato di partecipazione potrà essere scaricato alla fine dell’evento, direttamente dall’applicazione, sezione ECM, alla fine dei lavori
Programma
Comunicazioni Orali
Le Comunicazioni Orali avranno una durata di 5 minuti, con 6–7 diapositive.
Modalità di invio abstract:
- Gli abstract devono essere inviati entro il 24 maggio 2025
- All’indirizzo: info@nsmcongressi.it
- Gli abstract devono essere redatti in italiano, seguendo queste specifiche:
- Font: Arial, 12 pt, interlinea singola
- Titolo in maiuscolo e grassetto
- Autore presentatore sottolineato
Tutti gli abstract saranno valutati dalla Segreteria Scientifica.
La notifica di accettazione sarà inviata via e-mail entro il 27 maggio.
Le due migliori comunicazioni saranno premiate al termine dei lavori.
Hai bisogno di aiuto?
Contattaci per avere ulteriori informazioni sul congresso.
Follow on Social