
EMOFILIA A e B
Dicembre 17, 2022 @ 8:30 – 17:00

PESCARA 1ST EXPERT MEETING
Dott.ssa Patrizia ACCORSI
Direttore f.f.
Dipartimento Oncologico-Ematologico
ASL Pescara
Prof. Mauro DI IANNI
Direttore UOC di Ematologia
Dipartimento Oncologico Ematologico
Ospedale “Santo Spirito” di Pescara
Dott.ssa Giovanna SUMMA
Dott.ssa Paola RANALLI
Unità Operativa Semplice Dipartimentale
Centro Diagnosi e Terapia Emofilia,
Malattie Trombotiche Emorragiche Ereditarie,
Ospedale “Santo Spirito” di Pescara
Dott.ssa Patrizia ACCORSI – Direttore f.f. Dipartimento Oncologico-Ematologico ASL Pescara
Dott.ssa Marzia ALDERIGHI – Dirigente Medico UOC Riabilitazione e Medicina Fisica, Ospedale Civile Santo Spirito, Pescara
Dott. Giuliano ASCANI – Direttore UOSD Chirurgia Maxillo-facciale, Ospedale Civile Santo Spirito, Pescara
Dott.ssa Daniela BRUNO – Dirigente Biologo Responsabile di Laboratorio UOC Centro Trasfusionale, Laboratorio di Emostasi e Trombofilia e Citochimica Ematologia, Ospedale Santo Spirito di Pescara
Sig. Roberto CENTURAME – VicePresidente Associazione A.MA.R.E. Onlus Associazione Malattie Rare Ematologiche, Pescara
Dott. Francesco DELLE MONACHE – Direttore UOC Medicina Interna Ospedale Civile G. Mazzini di Teramo
Dott.ssa Patrizia DI GREGORIO – Direttore UOC Medicina Trasfusionale e D.H. Ematologico, Centro Emofilia ASL Chieti, Ospedale SS. Annunziata, Chieti
Prof. Mauro DI IANNI – Professore Associato, Direttore UOC di Ematologia Dipartimento Oncologico Ematologico Ospedale “Santo Spirito” di Pescara
Sig. Vincenzo DI LUZIO – Collaboratore Professionale Infermiere presso Unità Operativa Semplice Dipartimentale Centro Diagnosi e Terapia Emofilia, Malattie Trombotiche Emorragiche Ereditarie, Ospedale “Santo Spirito” di Pescara
Dott. Gianfranco DI PRINZIO – Dirigente Medico Unità Operativa Semplice Dipartimentale Centro Diagnosi e Terapia Emofilia, Malattie Trombotiche Emorragiche Ereditarie, Ospedale “Santo Spirito” di Pescara
Dott. Andrea FIDANZA – Dirigente Medico UOC Ortopedia e Traumatologia Ospedale Civile Santo Spirito di Pescara
Sig. Angelo LUPI – Presidente Associazione A.MA.R.E. Onlus Associazione Malattie Rare Ematologiche Pescara e
Segretario Generale FedEmo Federazione delle Associazioni degli Emofilici
Dott. Raniero MALIZIA – Dirigente Medico UOC Medicina Trasfusionale e D.H. Ematologico, Centro Emofilia ASL Chieti, Ospedale SS. Annunziata, Chieti
Dott.ssa Maria Paola NANNI COSTA – Dirigente Medico Responsabile UOSD Ematologia Ospedale Civile S. Salvatore L’Aquila
Prof.ssa Mariasanta NAPOLITANO Professore Associato, Responsabile UOS Emostasi e Trombosi, Policlinico P. Giaccone, Università degli studi di Palermo
Dott.ssa Daniela ONOFRILLO – Dirigente Medico UOC Ematologia Clinica, Onco-Ematologia Pediatrica, Ospedale Civile Santo Spirito di Pescara
Dott.ssa Sara PLEBANI Dirigente Medico UOSD Ematologia Ospedale Civile S. Salvatore L’Aquila
Dott. Stefano PULINI – Dirigente Medico Unità Operativa Ematologia, Ospedale “Santo Spirito” di Pescara
Dott.ssa Paola RANALLI – Dirigente Medico Unità Operativa Semplice Dipartimentale Centro Diagnosi e Terapia Emofilia, Malattie Trombotiche Emorragiche Ereditarie, Ospedale “Santo Spirito” di Pescara
Dott. Fiorenzo SANTOLERI – Farmacista Ospedaliero, UOC Farmacia Ospedaliera Ospedale Civile Santo Spirito di Pescara
Dott.ssa Giovanna Summa – Dirigente Medico Unità Operativa Semplice Dipartimentale Centro Diagnosi e Terapia Emofilia, Malattie Trombotiche Emorragiche Ereditarie,
Ospedale “Santo Spirito” di Pescara
Dott. Francesco VADINI – Psicologo Psicoterapeuta, Servizio di Psicoinfettivologia c/o UOC di Malattie infettive Ospedale Civile Santo Spirito di Pescara
La gestione dei disordini emorragici rappresenta un aspetto fondamentale nella pianificazione e programmazione sanitaria, anche in considerazione dell’elevata specializzazione e complessità assistenziale richiesta, con importanti ricadute in termini di risorse umane ed economiche.
L’avvento, al di là delle terapie tradizionali, delle nuove terapie sostitutive e non sostitutive ed il ruolo del paziente, divenuto parte attiva del processo di scelta del percorso terapeutico e di profilassi, sempre più personalizzato, rendono ancora più necessario il confronto tra Specialisti su questo tema.
In un’epoca di enormi cambiamenti nel settore dei disordini emorragici congeniti appare dunque opportuna la definizione di un modello organizzativo di riferimento che tenga conto degli aspetti organizzativi critici del settore e che attraverso l’ottimizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici, traendo spunto dalle disposizioni normative e dai riferimenti scientifici attualmente disponibili garantisca risposte adeguate ed efficaci.
Sede del Congresso
Auditorium Petruzzi
Via delle Caserme, 60
65127 Pescara
Iscrizione al Congresso
La partecipazione, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per ragioni organizzative è indispensabile iscriversi on-line all’indirizzo www.nsmcongressi.it entro il 15 dicembre 2022
ECM
Evento n. 3738-365963 ed. 1. Crediti Formativi n. 6
Il Congresso è stato accreditato per n. 80 Partecipanti.
Professioni accreditate: Medico Chirurgo (discipline: Ematologia; Medicina interna; Medicina trasfusionale; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Geriatria; Pediatria; Chirurgia maxillo-facciale; Ortopedia e traumatologia; Chirurgia generale); Farmacista (Farmacia ospedaliera); Biologo; Fisioterapista;Infermiere; Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Obiettivo Formativo:
documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (3)
Per ottenere i crediti formativi sarà necessario:
• Partecipare nella misura del 90% ai lavori scientifici per i quali è stato richiesto l’accreditamento.
• Compilare il questionario di apprendimento (rispondendo correttamente al 75% delle domande), la scheda di valutazione dell’evento, la scheda di iscrizione.
• Riconsegnare al termine dell’evento, presso la segreteria, tutta la documentazione debitamente compilata e firmata.
L’attestato ECM verrà inviato successivamente al Congresso, via posta elettronica, all’indirizzo presente sulla scheda anagrafica e a seguito controllo delle ore effettive di presenza e previo superamento del test di valutazione.
Attestati di partecipazione
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
L’ordinanza efficace dal 1° maggio 2022 prevede la raccomandazione di utilizzare dispositivi di protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi chiusi pubblici o aperti al pubblico. La Non Solo Meeting per garantire la sicurezza del Congresso raccomanda fortemente l’utilizzo della mascherina FFP2 durante l’evento.
8:30 Registrazione dei Partecipanti
8:45 Saluti
Pierluigi Cosenza, Pasquale Colamartino, Patrizia Accorsi
8:50 Introduzione
Patrizia Accorsi
8:55 Sessione I – Nuovi approcci clinico-terapeutici al paziente con emofilia A e B
Moderatori: Patrizia Accorsi, Maria Paola Nanni Costa
9:00 La gestione dell’inibitore in Emofilia A: l’obiettivo dell’eradicazione è ancora da perseguire?
Paola Ranalli
9:20 Non replacement therapy: oltre l’emicizumab
Mariasanta Napolitano
9:40 Gene therapy e gene editing: una strada percorribile?
Mauro Di Ianni
10:00 Discussione
10:10 Sessione II – Dagli EHL alle terapie non sostitutive
Moderatori: Paola Ranalli, Francesco Delle Monache
10:15 L’impatto dei farmaci EHL in profilassi e nella terapia sostitutiva
Gianfranco Di Prinzio
10:35 Emofilia lieve e moderata: condizioni sottovalutate?
Giovanna Summa
10:55 Come è cambiato il monitoraggio clinico nell’era della terapia personalizzata
Mariasanta Napolitano
11:15 Discussione
11:25 Coffee Break
11:40 Sessione III – Aspetti Organizzativi I
Moderatori: Mauro Di Ianni, Patrizia Di Gregorio
11:45 PDTA nella gestione dei disordini emorragici congeniti
Patrizia Accorsi
12:00 Come è cambiato il ruolo del laboratorio
Daniela Bruno
12:15 Esempio di PDTA aziendale di successo: gestione dei pazienti con disordine emorragico congenito in Chirurgia Orale e Maxillo Facciale
Giuliano Ascani
12:30 Sessione IV – Aspetti Organizzativi II
Moderatori: Stefano Pulini, Mariasanta Napolitano
12:35 Figure di riferimento nei percorsi assistenziali al paziente con disordini emorragici congeniti – L’ortopedico
Andrea Fidanza
12:45 Figure di riferimento nei percorsi assistenziali al paziente con disordini emorragici congeniti –
Il fisiatra e il fisioterapista
Marzia Alderighi
12:55 Figure di riferimento nei percorsi assistenziali al paziente con disordini emorragici congeniti –
Il pediatra
Daniela Onofrillo
13:05 La formazione del paziente per la pratica dell’autoinfusione
Vincenzo Di Luzio
13:15 Discussione
13:30 Light Lunch
14:30 Emofilia e real life: Q&A incontro interattivo con l’esperto
15:00 Sessione V – Aderenza alla profilassi
Moderatori: Giovanna Summa, Sara Plebani
15:05 Il punto di vista del clinico
Raniero Malizia
15:15 Il punto di vista del Farmacista
Fiorenzo Santoleri
15:25 Il punto di vista del paziente
Angelo Lupi
15:35 Discussione
15:45 Sessione VI – Il punto di vista del paziente a confronto con il clinico
Moderatori: Patrizia Accorsi, Mariasanta Napolitano
15:50 Emofilia e Sport
Roberto Centurame, Giovanna Summa
16:05 Aspetti psicosociali
Angelo Lupi, Francesco Vadini
16:20 Discussione
16:30 Conclusioni e take home messages
Patrizia Accorsi, Mariasanta Napolitano, Associazione
16:45 Consegna e compilazione dei Questionari ECM