
THE REAL WORLD CHAPTER LEFT VENTRICULAR DYSFUNCTION
Febbraio 17, 2023 @ 9:00 – 18:30

Congresso GISE ABRUZZO
Responsabile Scientifico
Gianluca Tomassoni
Segreteria Scientifica
Gianluigi MARRONE
Francesco PAPARONI
Razionale Scientifico
Lo scompenso cardiaco (heart failure) è una sindrome clinica, caratterizzata dall’incapacità del cuore di pompare una adeguata quantità di sangue sufficiente a garantire le necessità dell’organismo; è gravato da un elevato tasso di morbilità e mortalità e per questo ha un significativo impatto clinico e sociale.
Secondo gli ultimi studi epidemiologici condotti nei paesi economicamente più sviluppati, l’incidenza dello scompenso cardiaco, corretta per età, sarebbe in diminuzione, probabilmente per effetto di una migliore gestione delle patologie cardiovascolari, ma l’invecchiamento della popolazione generale ha in realtà determinato un incremento dell’incidenza complessiva della patologia se calcolata per tutti i gruppi di età.
Nel 2021 sono state pubblicate le nuove Linee Guida ESC per lo scompenso cardiaco. Le novità più rilevanti nell’ambito del trattamento della suddetta patologia riguardano i pazienti con frazione di eiezione ridotta (che nelle nuove linee guida comprendono i pazienti con frazione di eiezione ≤40%), per i quali viene proposto un nuovo algoritmo terapeutico. La terapia farmacologica, indicata come punto di partenza nella gestione i questi pazienti, si basa su quattro pilastri fondamentali il cui utilizzo viene per tutti raccomandato in Classe I: ACE inibitori/ARBs o sacubitril/valsartan (ARNI), beta-bloccanti, antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi (MRA) e inibitori di SGLT2 (dapagliflozin e empagliflozin). L’impiego di ARNI è raccomandato in sostituzione agli ACE inibitori o ARBs nei pazienti che rimangono sintomatici nonostante terapia medica ottimizzata che comprenda anche beta-bloccanti e MRA oltre ad ACE inibitori/ARBs, ma può anche essere preso in considerazione come prima linea di trattamento in casi selezionati.
Sicuramente una delle novità più importanti in ambito terapeutico è stato l’inserimento di una nuova classe di farmaci, gli inibitori degli SGLT2, farmaci utilizzati inizialmente nella cura del diabete, ma che anche hanno dimostrato di ridurre in maniera significativa (circa 25%) la mortalità cardiovascolare e le ospedalizzazioni per scompenso in pazienti affetti da scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta, indipendentemente dalla presenza o meno del diabete e che sono stati pertanto inseriti direttamente come farmaci di prima linea nel trattamento di questi pazienti.
Le linee guida ESC 2021 per la gestione dello scompenso cardiaco prevedono poi delle raccomandazioni specifiche per il trattamento dei pazienti con frazione di eiezione moderatamente ridotta (compresa tra 41% e 49%).
Tra le cause principali di scompenso cardiaco associato a disfunzione contrattile del ventricolo sinistro vi è la cardiopatia ischemica cronica ed acuta (schock cardiogeno) e le valvulopatie aortica e mitralica.
La cardiologia interventistica negli ultimi anni ha fatto giganteschi passi in avanti nel trattamento della coronaropatia trivasale associata a grave disfunzione contrattile (CHIP patients) sia per tecniche di riperfusione chirurgica e percutanea sia per device soprattutto in merito a sistemi di assistenza ventricolare sinistra utilizzabili in acuto ed in cronico per abbattere i rischi procedurali.
Nello stesso tempo le moderne tecniche riparative mitraliche chirurgiche e percutanee semplificano il trattamento dei pazienti ma complicano l’iter decisionale spesso in bilico tra le due metodiche. Stesso discorso per il trattamento percutaneo della stenosi aortica sia nell’ambito dell’iter decisionale del paziente a basso rischio sia per la scelta ottimale (percutanea o chirurgica) nei pazienti con disfunzione contratile del ventricolo sinistro.
Questo convegno si rivolge a cardiologici clinici, interventisti ed ambulatoriali che lavorano in centri “Hub” e “Spoke”, nonché ai medici di base che ricevono pazienti trattati ma che devono ancor prima indirizzare correttamente i suddetti pazienti.
Il presente convegno si prefigge l’arduo compito di voler individuare i migliori percorsi clinici terapeutici per i suddetti pazienti tramite il confronto tra cardiologi clinici, cardiologi interventisti e cardiochirurghi utilizzando casi clinici notevolmente interattivi (6 casi clinici) e due live cases da due centri regionali e nello specifico un caso CHIP (Complex higher-risk and indicated patients) ed un caso TAVI con disfunzione contrattile del ventricolo sinistro.
Faculty
Dott. Luca ANTONINI – Dirigente Medico, Responsabile U.O.S. Emodinamica Interventistica Cardiologica Ospedale S. Salvatore dell’Aquila
Prof. Umberto BENEDETTO – Professore Ordinario, Direttore U.O.C Clinica Cardiochirurgica Università G d’Annunzio Chieti-Pescara
Dott.ssa Manuela BENVENUTO – Dirigente Medico, Servizio di Cardiologia Ospedale G. Mazzini di Teramo
Dott. Vincenzo CICCHITTI – Dirigente Medico, Cardiologia e Unità di terapia intensiva cardiologica (UTIC) Ospedale «SS. Annunziata» Chieti
Dott. Tommaso CIVITARESE – Dirigente Medico, Unità Operativa Complessa Cardiologia con UTIC, Ospedale Santo Spirito di Pescara
Dott. Alessandro CORAZZINI – Dirigente Medico, Unità Operativa Complessa Cardiologia con UTIC, Ospedale Santo Spirito di Pescara
Dott. Alessandro D’AROMA – Dirigente Medico, U.O.C. Cardiologia e UTIC con Emodinamica -Ospedale San Salvatore L’Aquila
Dott.ssa Eleonora DE LUCA – Dirigente Medico, U.O.C. Cardiologia e UTIC con Emodinamica -Ospedale San Salvatore L’Aquila
Dott. Franco DE REMIGIS – Dirigente Medico, U.O.C. Cardiologia U.T.I.C. ed Emodinamica Ospedale G. Mazzini di Teramo
Prof. Marco DI EUSANIO – Direttore, SOD Cardiochirurgia Centro Cardiovascolare Lancisi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedali Riuniti, Torrette-Ancona
Dott. Luca DI MARCO – Dirigente Medico, Cardiochirurgia Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna
Dott. Massimo DI MARCO – Dirigente Medico, Emodinamica Diagnostica UOC Unità di Terapia Intensiva Cardiologica e Cardiologia Interventistica dell’Ospedale Santo Spirito di Pescara
Dott. Michele DI MAURO – Dirigente Medico, Cardiologia Clinica Pierangeli di Pescara
Prof. Giovanni ESPOSITO – Professore Ordinario, Direttore UOC di Cardiologia, Emodinamica, UTIC AOU Federico II, Napoli
Dott. Donatello FABIANI – Direttore, U.O.C. Cardiologia U.T.I.C. dell’Ospedale Mazzini di Teramo
Dott. Massimo FINESCHI – Dirigente Medico, Responsabile UOSA Cardiologia Interventistica Azienda Ospedaliera-Universitaria Senese, Siena
Dott. Daniele FORLANI – Dirigente Medico, Unità Operativa Complessa Cardiologia con UTIC, Ospedale Santo Spirito di Pescara
Dott. Fabio FULGENZI – Dirigente Medico, Unità Operativa Complessa Cardiologia con UTIC, Ospedale Santo Spirito di Pescara
Prof.ssa Sabina GALLINA – Professore Ordinario, Servizio di Cardiologia U.O. Cardiologia Universitaria-Programma di Cardiopatia Ischemica dell’Università ‘G. D’Annunzio” Chieti-Pescara
Dott. Raffaele GIANCOLA – Dirigente Medico, UOC Cardiochirurgia Ospedale G. Mazzini di Teramo
Dott. Gaetano GIOFFRÈ – Dirigente Medico, Responsabile UOS di Emodinamica Ospedale S. Eugenio ASL RMC/Roma 2 Roma
Dott. Livio GIULIANI – Dirigente Medico, Cardiologia e Unità di terapia intensiva cardiologica (Utic) Ospedale «SS. Annunziata» – Chieti
Dott. Stefano GUARRACINI – Direttore, Cardiologia presso la Clinica Pierangeli di Pescara
Prof. Massimo IACOVIELLO – Dirigente Medico, Unità Operativa Cardiologia Universitaria Azienda Ospedale Policlinico di Bari
Dott. Attilio IACOVONI – Dirigente Medico, Cardiologia 1 Scompenso Cardiaco e Trapianti di Cuore-
Azienda Ospedaliera Socio-Sanitaria Territoriale Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Dott. Alessio LA MANNA – Direttore, Unità Operativa Complessa di Cardiologia-UTIC dell’Ospedale San Marco di Catania
Dott. Alessandro LEONE – Dirigente Medico, Cardiochirurgia Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna
Dott. Valerio LUCCI – Dirigente Medico, Cardiologia e UTIC Ospedale SS. Filippo e Nicola di Avezzano
Dott. Nicola MADDESTRA – Dirigente Medico, Emodinamica diagnostica e interventistica, Ospedale «SS. Annunziata» Chieti
Dott. Massimiliano MARIANI – Dirigente Medico, U.O.C. Cardiologia Diagnostica ed Interventistica, Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, Massa
Dott. Marco MARINI – Dirigente Medico, SOD di Cardiologia-UTIC degli Ospedali Riuniti di Ancona
Dott. Alberto MARRANGONI – Dirigente Medico, U.O.C. Cardiologia U.T.I.C. ed Emodinamica Ospedale G. Mazzini di Teramo
Dott. Gianluigi MARRONE – Dirigente Medico, U.O.C. Cardiologia U.T.I.C. ed Emodinamica Ospedale G. Mazzini di Teramo
Dott. Ugo MINUTI – Dirigente Medico, UOC Cardiochirurgia Ospedale G. Mazzini di Teramo
Dott. Carmine MUSTO – Dirigente Medico, Unità di Cardiologia Interventistica Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma
Dott. Cosimo NAPOLETANO – Medico Libero Professionista, già Direttore del Dipartimento Strutturale Cardio-Vascolare ASL di Teramo
Dott.ssa Elisa NICOLINI – Dirigente Medico, U.O. di Emodinamica del Presidio Monospecialistico Cardiologico “GM Lancisi” Ospedali Riuniti di Ancona
Dott. Enrico OCCHIUZZI – Dirigente Medico, Cardiologia-UTIC con Emodinamica Ospedale SS. Filippo e Nicola di Avezzano
Dott. Jacopo OREGLIA- Direttore, Struttura Semplice di Emodinamica e Cardiologia Interventistica
ASST GOM Niguarda, Milano
Dott. Leonardo PALOSCIA – Direttore, Unità Operativa Complessa Cardiologia con UTIC, Ospedale Santo Spirito di Pescara
Dott. Francesco PAPARONI – Dirigente Medico, U.O.C. Cardiologia U.T.I.C. ed Emodinamica Ospedale G. Mazzini di Teramo
Dott. Piero PECCE – Medico Libero Professionista, già Dirigente Medico c/o Laboratorio Elettrofisiologia Cardiologia e UTIC Ospedale Civile di Teramo
Dott. Matteo PERFETTI – Dirigente Medico, Emodinamica diagnostica e interventistica, Ospedale «SS. Annunziata» – Chieti
Dott. Gabriele PESARINI – Dirigente Medico, Responsabile USO Emodinamica ed Interventistica Cardiovascolare, Azienda Ospedaliere Universitaria Integrata Verona
Dott. Tommaso PIVA – Dirigente Medico, Emodimamica interventistica strutturale e pediatrica Ospedali Riuniti di Ancona
Prof. Mauro RINALDI – Direttore, SC di Cardiochirurgia – AOU Città della Salute e della Scienza, Presidio Molinette
Torino
Prof. Silvio ROMANO – Professore Associato, Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Università degli Studi dell’Aquila
Dott.ssa Serena ROSSI – Dirigente Medico, Cardiologia e Unità di terapia intensiva cardiologica (Utic) Ospedale «SS. Annunziata» – Chieti
Dott.ssa Benedetta RUGGIERI – Dirigente Medico, Cardiologia e UTIC dell’Ospedale Mazzini di Teramo
Dott. Francesco SAIA – Dirigente Medico, UO Cardiologia – IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola di Bologna
Dott. Giuseppe Massimo SANGIORGI – Dirigente Medico, Responsabile dell’Emodinamica del Policlinico di Tor Vergata, Roma
Dott. Andrea SANTARELLI – Dirigente Medico, U.O. Cardiologia Interventistica Ospedale Infermi Rimini
Dott. Filippo SANTARELLI – Direttore, UOC Cardiochirurgia Ospedale G. Mazzini di Teramo
Dott.ssa Linda SANTOLERI – Dirigente Medico, U.O.C. Cardiologia U.T.I.C. ed Emodinamica Ospedale G. Mazzini di Teramo
Dott. Francesco SORIANO – Dirigente Medico, Dipartimento Cardiotoracovascolare, Cardiologia 1 Emodinamica Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda, Milano
Prof. Pierluigi STEFÀNO – Direttore, Reparto di Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze
Prof. Giuseppe TARANTINI – Professore Associato, Responsabile Unità Operativa Semplice Dipartimentale di “Emodinamica e Cardiologia Interventistica”, Dipartimento Strutturale Aziendale Cardio-Toraco-Vascolare, Azienda Ospedaliera di Padova
Dott. Francesco TOMASSINI – Dirigente Medico, Responsabile Struttura Semplice di Emodinamica -Ospedale di Rivoli ASL TO3
Dott. Gianluca TOMASSONI – Dirigente Medico, U.O.C. Cardiologia U.T.I.C. ed Emodinamica Ospedale G. Mazzini di Teramo
Dott. Carlo TUMSCITZ – Dirigente Medico, Divisone di Cardiologia (Emodinamica) Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara
Dott. Fabrizio UGO – Dirigente Medico, S.C. Cardiologia Ospedale S. Andrea di Vercelli
Dott. Giuliano VALENTINI – Direttore, Cardiologia e UTIC Ospedale SS. Filippo e Nicola di Avezzano
Dott. Marco ZIMARINO – Direttore UOC Cardiologia-UTIC Ospedale «SS. Annunziata» Chieti
Informazioni generali
Iscrizione al Congresso
La partecipazione libera e gratuita sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per ragioni organizzative è indispensabile iscriversi on-line all’indirizzo: www.nsmcongressi.it entro il 15 febbraio 2023
ECM
Evento n. 3738-370314 ed. 1.
Crediti Formativi n. 56
Il Congresso è stato accreditato per n. 150 Partecipanti
Professioni accreditate:
Medico Chirurgo (discipline: Anestesia e rianimazione;
Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia generale; Chirurgia toracica; Chirurgia vascolare; Direzione medica di presidio ospedaliero; Farmacologia e tossicologia clinica; Geriatria; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza;
Medicina generale (medici di famiglia); Medicina interna; Medicina trasfusionale; Nefrologia; Radiodiagnostica);
Farmacista (Farmacia ospedaliera; Farmacia territoriale); Tecnico sanitario di radiologia medica
Obiettivo Formativo: linee guida – protocolli – procedure
Si precisa che ci sarà un programma dedicato
esclusivamente agli Infermieri per i quali verrà
richiesto un ulteriore accreditamento ECM
Responsabili Scientifici:
Gianluca TOMASSONI
Alessandro BALDACCI
Programma
Sponsor
